Neuroscienze cognitive e Neuropsicologia

Assistenza

Le neuroscienze cognitive studiano le basi neurofisiologiche dei processi cognitivi (i.e., memoria, attenzione, linguaggio). La neuropsicologia, in particolare, approfondisce le alterazioni delle funzioni cognitive a seguito di lesioni focali o diffuse del sistema nervoso centrale, causate da patologie neurologiche, geriatriche, metaboliche, internistiche o genetiche. L’attività clinica e di ricerca ha lo scopo di comprendere e approfondire la relazione tra mente e cervello e il suo funzionamento, ponendo particolare attenzione all’architettura anatomo-fisiologica del sistema nervoso centrale.

  • Valutazione neuropsicologica in soggetti adulti L’esame neuropsicologico utilizza strumenti di osservazione clinica e test psicometrici con finalità diagnostiche, prognostiche e riabilitative.

Ricerca

  • Alterazioni delle funzioni esecutive nelle patologie neurologiche
  • Deficit cognitivi e comportamentali nelle patologie neurodegenerative
  • Correlati neuropsicologici dei tratti di personalità
  • Correlazione tra biomarcatori di neuroimaging e alterazioni delle funzioni cognitive e comportamentali nelle patologie degenerative

Team

Natascia De Lucia

Psicologa, Psicoterapeuta, PhD
Scopri di più

Grazia Daniela Femminella

MD, Unità Valutazione Alzheimer, Ricercatrice
Scopri di più

Fabio Carraturo

Dottore in Psicologia, Docente a contratto
Scopri di più