Varianza e Disforia di genere

L’attività clinica e di ricerca focalizzata sulla varianza e disforia di genere nasce nel 1997 con la costituzione di un’area clinica dedicata. Nel corso degli anni si è garantito un servizio di assistenza psicologica, per il sostegno, l’esplorazione e la chiarificazione dei vissuti emotivo-affettivi delle persone interessate: esperienze spesso di grande complessità e, inevitabilmente, connesse alle dimensioni dell’identità personale.

Assistenza

  • Disforie di Genere in età adolescenzialeinterventi clinici orientati alla diagnosi e all’assessment rivolti a bambini, adolescenti e giovani adulti che presentano una condizione di disagio e sofferenza psichica (ansia, insoddisfazione connessa all’immagine corporea, disturbi depressivi, difficoltà relazionali in ambito familiare ed extra familiare) correlata alla condizione di non corrispondenza tra la propria identità di genere e il genere assegnato alla nascita. Sono previsti interventi di counselling familiare per genitori di minori e giovani adulti che presentano Disforia di Genere.

Ricerca

  • Inquadramento storico-critico dei dispositivi allestiti intorno alle condizioni di varianza di genere
  • Condizioni di Varianza di Genere, Psicoanalisi e Psicologia Fenomenologica
  • Stigma, stress e salute nella popolazione transgender
  • Modelli di intervento clinico per persone transgender adulte
  • Modello integrato di presa in carico delle persone con disforia di genere e valutazione psicologica degli effetti del trattamento ormonale lungo il corso della vita.

Team

Raffaella De Falco

Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente I livello
Scopri di più

Cristiano Scandurra, PhD

Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore
Scopri di più

Alessandro Chiodi

Psicologo, Psicoterapeuta, Dirigente I livello
Scopri di più