La conclusione del percorso universitario prefigura una sfumata linea di confine tra epilogo e principio, soglia di un nuovo processo volto al consolidamento professionale sul campo. Un tempo del passaggio, colorato di aspettative, orizzonti decisionali e sovente di incertezza. Il Programma di Psicopatologia Clinica annovera un’esperienza trentennale nella formazione rivolta alle nuove generazioni dei professionisti della salute, in un’ottica transdisciplinare.
Il riconoscimento della legge 1/2018 n°3 convalida una sostanziale importanza alla formazione clinica in ambito sanitario; in questo senso il Programma di Psicopatologia Clinica rappresenta un contesto d’elezione, per la sua duplice presenza nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e nel Dipartimento di Neuroscienze del medesimo ateneo.
Aspetto centrale della nostra attività di formazione è la partecipazione alle diverse fasi della cura dei pazienti che si rivolgono al Servizio di Psicologia Clinica. I tirocinanti sono coinvolti attivamente nella valutazione clinica attraverso lo step di prima accoglienza, l’osservazione dei colloqui, la somministrazione di questionari.
A tale scopo sono dedicati spazi di confronto e supervisione clinica con il personale clinico del Servizio, anche attraverso aggiornamenti teorici e pratici.
Momento fondamentale del tirocinio formativo è l’attività di ricerca scientifica, che ha come fine il consolidamento sul campo di quanto appreso durante il proprio percorso universitario, con l’alternanza di acquisizioni teoriche e sperimentazioni cliniche.
Inoltre, è prevista la partecipazione a iniziative scientifiche nazionali ed internazionali, prima fra tutte la Festival Internazionale della Ricerca (FIR), da sempre momento di confronto tra noti studiosi e giovani ricercatori sui temi salienti del nostro tempo.
Per presentare la candidatura è necessario compilare il modulo dedicato. Una volta verificata la disponibilità di un tutor si terrà un colloquio conoscitivo. In caso di esito positivo, il/la candidato/a riceverà le istruzioni per procedere alla compilazione del progetto formativo secondo i moduli disposti dall’ateneo di provenienza. I candidati sono pregati inoltre di visionare le procedure dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II illustrate al sito della Direzione Generale. Per la natura delle attività clinico-scientifiche e la continuità dell’esperienza, verranno accolte esclusivamente le domande che prevedono un impegno contrattuale di un anno continuativo.
La spinta in avanti del nostro pensiero attraverso le sue frange è la peculiarità perenne della sua vita. Noi siamo coscienti di questa vita come di qualcosa che è sempre lontano dall’equilibrio, qualcosa in transizione, qualcosa che sorge dall’oscurità e attraverso un albeggiare muove a un meriggio che sentiamo come la piena realizzazione dell’alba.
William James