Dirige la struttura di Psicopatologia Clinica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, per la diagnosi, la cura e la consulenza nei disturbi psichiatrici complessi. L’Unità si occupa della presa in carico di pazienti affetti da disturbi dell’umore, psicosi, disturbi d’ansia, disturbi di personalità e altre condizioni di rilevanza clinica.
L’attività ambulatoriale comprende visite psichiatriche specialistiche, valutazioni diagnostiche approfondite e interventi clinico-consulenziali rivolti sia ai pazienti esterni sia ai reparti ospedalieri dell’Azienda, all’interno di un modello di collaborazione interdisciplinare. L’Unità svolge inoltre una funzione formativa e scientifica in ambito accademico, contribuendo alla crescita professionale di specializzandi e operatori della salute mentale.
L’intervento clinico psichiatrico comprende la valutazione, la diagnosi e il trattamento delle principali condizioni psicopatologiche – tra cui disturbi dell’umore, psicosi, disturbi d’ansia e altre forme di sofferenza psichica – con l’obiettivo di accogliere e trasformare l’esperienza soggettiva del paziente in un percorso di cura orientato al cambiamento e al recupero.
Il trattamento può includere diverse modalità, tra cui la prescrizione farmacologica, volta alla gestione dei sintomi e al miglioramento della qualità della vita, affiancata da interventi clinici personalizzati, volti a sostenere il paziente nel fronteggiare le difficoltà emotive, comportamentali e relazionali, secondo un approccio attento alla complessità della persona.
Ha maturato la propria esperienza clinica e istituzionale come psichiatra in diversi Dipartimenti di Salute Mentale italiani, contribuendo all’organizzazione dei servizi territoriali e alla definizione di percorsi terapeutico-riabilitativi centrati sulla persona. Ha svolto il ruolo di consulente per il Departamento de Saúde Mental da Secretaria Municipal de São Paulo (Brasil), nell’ambito di un progetto di cooperazione volto alla riorganizzazione dei servizi psichiatrici e alla formazione teorica e pratica del personale sanitario della Prefeitura do Município de São Paulo, in un contesto urbano tra i più complessi e articolati del pianeta.
È stato dirigente psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale di Napoli. In collaborazione con il Prof. Fausto Rossano, ha lavorato a progetti clinici e culturali volti all’integrazione tra saperi psichiatrici, pratiche terapeutiche e riflessione critica sulle trasformazioni della salute mentale nel contesto contemporaneo.