Il Noi diviso: la coscienza in ombra e l’avvenire della speranza

In un’epoca di profonde metamorfosi, in cui gli slanci prometeici della tecnica confondono la coscienza nel gioco illusorio di luci e ombre del presente, appare sempre più necessaria una discussione in piena trasparenza della crisi della contemporaneità.

Il 23 aprile, dalle 15:00 alle 18:00, presso l’Aula Magna Gaetano Salvatore della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, personalità del mondo politico, culturale e religioso discuteranno delle molteplici tensioni del presente nelle sue differenti declinazioni: da un lato, l’accelerazione del tempo storico, la frammentazione dell’identità, la precarietà del senso, le ombre della coscienza; dall’altro, il tramonto delle grandi narrazioni, il disincanto del mondo, la dissoluzione dei riferimenti tradizionali che un tempo offrivano un orizzonte di significato condiviso.

Si tratta di una crisi che si inscrive anche nella dimensione del corpo. Nel dominio biotecnologico, il corpo diventa un oggetto manipolabile, un luogo di sperimentazione, ma anche il punto archimedeo in cui si manifestano le fragilità dell’umano. Il controllo crescente sulla vita biologica, dalle neuroscienze all’intelligenza artificiale, pone infatti interrogativi inediti e radicali sulla natura stessa dell’identità personale.

Eppure, la crisi della contemporaneità non è solo un’esperienza di perdita: può divenire anche un’occasione per interrogarsi sul senso del nostro tempo e sulla possibilità di nuove forme di consapevolezza, ispirate dal principio speranza.

In dialogo

Matteo Lorito | Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II

Gaetano Manfredi | Sindaco di Napoli

Giovanni Esposito | Presidente della Scuola Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli Federico II

Gennaro Matino | Teologo, Provicario Generale Chiesa di Napoli

Giuseppe Longo | Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Ciro Costagliola | Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II

Oreste Lopomo | Direttore TG RAI Campania

Nelson Mauro Maldonato | Professore Ordinario dell’Università degli studi di Napoli Federico II e autore del nuovo libro “La vita fuori dalle forme. Psicopatologia e storia profonda” edito Mimesis edizioni.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per gli studenti del CdL in Medicina e Chirurgia è richiesta iscrizione per attività didattica elettiva.

Seguici su

Leave a Reply