Sono aperte le iscrizioni per il

master universitario di II livello

Psico-Oncologia

Università degli studi di Napoli Federico II

fedII.png
logo-omino-sir-bianco-1.png
Di che si tratta

La Psico-Oncologia è una disciplina che si situa tra l’Oncologia, la Psicologia e la Psichiatria con l’obiettivo di intervenire sull’impatto psicologico e sociale della malattia neoplastica nella vita di pazienti, i loro familiari e l’équipe curante, nonché di comprendere il ruolo dei fattori biologici, emotivi, affettivi, cognitivi, comportamentali e sociali nella prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie.

Nella sua insita complessità, la Psico-Oncologia si avvale di corpus teorici e pratici interdisciplinari e transdisciplinari a favore di un sistema di cura comprensivo dei molteplici bisogni dei malati oncologici; in questo senso, la Psico-Oncologia promuove un approccio bio-psico-sociale ai pazienti attraverso la collaborazione tra numerose professioni sanitarie – in primo luogo medici, psichiatri, psicologi – nel rispetto dell’autonomia culturale e professionale di ciascuna disciplina coinvolta.

In considerazione delle stime dei maggiori enti sanitari internazionali, che prevedono una crescita esponenziale dell’incidenza del cancro entro il 2030, la risposta unitaria e sinergica del sistema sanitario, con le professionalità che lo compongono, rappresenta un fattore cruciale affinché la diagnosi precoce e il miglioramento dell’intervento incidano sulla qualità di vita dei pazienti, delle loro famiglie e delle comunità nel lungo termine.

Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia

La Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) è un’associazione scientifica, apartitica e senza fini di lucro, fondata nel 1985, che sorge come associazione che integra tutte  le figure professionali (psicologi, oncologi, psichiatri e altri operatori sanitari) che lavorano nell’ambito dell’oncologia e dell’assistenza alle persone malate di cancro e alle loro famiglie con l’obiettivo di valutare e curare le conseguenze psicosociali di queste malattie. La mission della SIPO è promuovere la conoscenza, il progresso e la diffusione della Psico-Oncologia in campo clinico, formativo, sociale e di ricerca.

Formazione

Obiettivi

Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso un percorso altamente professionalizzante: il Master è organizzato per dare centralità all’esperienza – sia attraverso discussione di casi clinici e simulate – sia sul campo, grazie a una rete di partenariato che annovera poli psico-oncologici da tempo inclusi nella Rete Oncologica Regionale.

Requisiti d'accesso

Il Master Universitario di II livello si rivolge ai possessori di Laurea/Laurea Magistrale conseguita nelle seguenti Classi (o Titoli equiparati):
E il futuro?

Sbocchi occupazionali

Nel 2019, con l’approvazione della “Revisione delle Linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la Rete oncologica” la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha riconosciuto a pieno titolo la figura dello Psico-Oncologo tra i componenti principali del team multidisciplinare della Rete Oncologica a livello regionale.

Ne deriva che tutto il settore sanitario impegnato nella cura oncologica è chiamato a un adeguamento dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e all’integrazione di personale qualificato, anche alla luce del più recente Piano Oncologico Nazionale 2023 – 2027.

Pertanto, i settori professionali che in primis possono offrire sbocchi occupazionali sono tutti gli enti partecipanti alle Reti Oncologiche Regionali, quali ospedali, centri e/o reparti oncologici, IRCCS, nonché centri per cure palliative, poli di assistenza domiciliare e gli enti di ricerca. Vieppiù, la formazione in Psico-Oncologia rappresenta una competenza cruciale anche per i professionisti della salute impegnati nell’attività privata medica, psicologica, di sostegno psico-sociale e nella prevenzione.

Immatricolazione

Se ti interessa questo percorso formativo, il costo è di 2000 € rateizzati nel corso dell'anno. Sono ammissibili massimo 35 iscritti, per cui consulta tutte le informazioni per la selezione, le date e i criteri di selezione.

Scadenza 28 Aprile 2025 ore 12:00

I volti

Consiglio Scientifico

Nelson Mauro Maldonato

Nelson mauro Maldonato

Coordinatore - Professore di Psicologia Clinica

Prof.ssa Grazia Arpino

Grazia Arpino

professoressa di oncologia medica

Prof. Michele Davide Mignogna

Michele Davide Mignogna

Professore di malattie odontostomatologiche

Prof.ssa Elena Cantone

Elena Cantone

Professoressa di otorinolaringoiatria

Prof.ssa Maria Francesca Freda

Maria Francesca freda

Professoressa di Psicologia clinica

Prof. Paolo Gritti

Paolo Gritti

Past president SIPO - Già Professore di Psichiatria presso l'Università degli studi della campania "Luigi vanvitelli"

Dott.ssa Daniela barberio

Daniela Barberio

Responsabile SSD Psicologia dell'Istituto Nazionale Tumori "Fondazione Pascale"

Per informazioni e notizie