La tua privacy è importante
Utilizziamo cookie per mgliorare la tua esperienza di browser e analizzare il nostro traffico sul sito. Cliccando su "Accetta" darai l tuo consenso all'uso dei cookies. Leggi la privacy policy
Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
La Psico-Oncologia è una disciplina che si situa tra l’Oncologia, la Psicologia e la Psichiatria con l’obiettivo di intervenire sull’impatto psicologico e sociale della malattia neoplastica nella vita di pazienti, i loro familiari e l’équipe curante, nonché di comprendere il ruolo dei fattori biologici, emotivi, affettivi, cognitivi, comportamentali e sociali nella prevenzione, diagnosi e cura delle neoplasie.
Nella sua insita complessità, la Psico-Oncologia si avvale di corpus teorici e pratici interdisciplinari e transdisciplinari a favore di un sistema di cura comprensivo dei molteplici bisogni dei malati oncologici; in questo senso, la Psico-Oncologia promuove un approccio bio-psico-sociale ai pazienti attraverso la collaborazione tra numerose professioni sanitarie – in primo luogo medici, psichiatri, psicologi – nel rispetto dell’autonomia culturale e professionale di ciascuna disciplina coinvolta.
In considerazione delle stime dei maggiori enti sanitari internazionali, che prevedono una crescita esponenziale dell’incidenza del cancro entro il 2030, la risposta unitaria e sinergica del sistema sanitario, con le professionalità che lo compongono, rappresenta un fattore cruciale affinché la diagnosi precoce e il miglioramento dell’intervento incidano sulla qualità di vita dei pazienti, delle loro famiglie e delle comunità nel lungo termine.
Con il patrocinio della Società Italiana di Psico-Oncologia
La Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) è un’associazione scientifica, apartitica e senza fini di lucro, fondata nel 1985, che sorge come associazione che integra tutte le figure professionali (psicologi, oncologi, psichiatri e altri operatori sanitari) che lavorano nell’ambito dell’oncologia e dell’assistenza alle persone malate di cancro e alle loro famiglie con l’obiettivo di valutare e curare le conseguenze psicosociali di queste malattie. La mission della SIPO è promuovere la conoscenza, il progresso e la diffusione della Psico-Oncologia in campo clinico, formativo, sociale e di ricerca.
Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso un percorso altamente professionalizzante: il Master è organizzato per dare centralità all’esperienza – sia attraverso discussione di casi clinici e simulate – sia sul campo, grazie a una rete di partenariato che annovera poli psico-oncologici da tempo inclusi nella Rete Oncologica Regionale.
Gli studenti devono acquisire e approfondire le conoscenze sull’epidemiologia, fisiologia e i trattamenti delle principali patologie neoplastiche. Questo include una comprensione dettagliata delle implicazioni bioetiche e genetiche in oncologia, necessaria per un approccio integrato e informato alla cura del paziente oncologico.
La formazione mira a sviluppare competenze sulle dinamiche psicologiche, relazionali e comunicative nelle diverse fasi della malattia oncologica, dalla diagnosi alla gestione delle situazioni complesse, come il rifiuto delle cure e l’elaborazione del lutto. Gli studenti devono essere in grado di utilizzare diversi modelli di intervento clinico per supportare pazienti e familiari.
Lo Psico-Oncologo presta particolare attenzione al miglioramento delle relazioni professionali interdisciplinari tra oncologi, psicologi, psichiatri, e altri professionisti sanitari. La formazione è quindi dedicata anche prevenzione del burnout, alla gestione dei vissuti emozionali dei curanti, e sulla promozione della sensibilizzazione della popolazione verso comportamenti salutari e campagne di prevenzione oncologica.
Nel 2019, con l’approvazione della “Revisione delle Linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la Rete oncologica” la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha riconosciuto a pieno titolo la figura dello Psico-Oncologo tra i componenti principali del team multidisciplinare della Rete Oncologica a livello regionale.
Ne deriva che tutto il settore sanitario impegnato nella cura oncologica è chiamato a un adeguamento dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) e all’integrazione di personale qualificato, anche alla luce del più recente Piano Oncologico Nazionale 2023 – 2027.
Pertanto, i settori professionali che in primis possono offrire sbocchi occupazionali sono tutti gli enti partecipanti alle Reti Oncologiche Regionali, quali ospedali, centri e/o reparti oncologici, IRCCS, nonché centri per cure palliative, poli di assistenza domiciliare e gli enti di ricerca. Vieppiù, la formazione in Psico-Oncologia rappresenta una competenza cruciale anche per i professionisti della salute impegnati nell’attività privata medica, psicologica, di sostegno psico-sociale e nella prevenzione.
Se ti interessa questo percorso formativo, il costo è di 2000 € rateizzati nel corso dell'anno. Sono ammissibili massimo 35 iscritti, per cui consulta tutte le informazioni per la selezione, le date e i criteri di selezione.
Scadenza 28 Aprile 2025 ore 12:00