Personalizza le tue pred

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e a svolgere determinate funzioni. Di seguito troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie per ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul vostro browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Attività cliniche

L’attività assistenziale del Programma Dipartimentale di Psicopatologia Clinica si avvale di approcci teorici e metodologici che comprendono orientamenti psicodinamici, fenomenologici e sistemico-relazionali, in continuo dialogo tra loro. Tale confronto permette di cogliere appieno la complessità di ogni singolo caso nelle sue declinazioni psicopatologiche e cliniche.

Area didattica

Nell’ambito dell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II, il Programma Dipartimentale di Psicopatologia Clinica svolge attività didattica nell’area medica, delle professioni sanitarie,  infermieristica e nelle scuole di specializzazione. Annovera, inoltre, diverse Attività Didattiche d’Elezione (ADE) tenute nel corso degli anni accademici.

Seminari & Workshop

I seminari sono spazi di formazione rivolti a coloro che, a diverso titolo, incontrano la sofferenza nelle diverse declinazioni cliniche. La nostra idea di cura ha in massima considerazione le sue dimensioni biologiche, psicologiche, sociali e spirituali. Si tratta di spazi di incontro ispirati alla complessità, di laboratori di ricerca offerti dall’Università alla vita della polis.

Assistenza

Spazi della cura

Una cura al plurale

La nostra attività clinica si avvale di approcci teorici e metodologici diversi in continuo dialogo tra loro, per cogliere la complessità della condizione clinica nelle sue espressioni psicologiche, sociali ed esistenziali.

Come prenotare

Le richieste di prestazioni ambulatoriali del Servizio Sanitario Nazionale vanno indirizzate esclusivamente al Centro Unico Prenotazione. Consulta le modalità di accesso sul sito aziendale.

Qualche numero...

anni di esperienza
1 +
Corsi
1
Progetti di ricerca
1 +

Social media e altre storie