Fin dal principio, l’emergenza sanitaria ha tracciato una linea di confine tra una quotidianità illusoriamente imperturbabile e un panorama di incertezza. Un sisma che ha scosso la collettività interpellando, tra gli altri, attori sociali designati alla cura e all’educazione dei più piccoli. Basti pensare all’apprensione di migliaia di genitori e la corsa ai ripari da parte di un sistema scolastico e universitario già affannato nella corsa alla digitalizzazione. Ma quali...Read More
L’umanità ha fatto molta strada dal medioevo ad oggi, ma il messaggio altissimo che giunge a noi da queste vette letterarie del medioevo è più valido che mai. La civiltà contemporanea è assediata da movimenti divergenti: da un lato, la pervasiva quantità di informazioni circolanti ha accresciuto le aspettative dell’uomo; dall’altro ne sta affievolendo l’autonomia e la capacità di scelta responsabile. Se l’evoluzione sociale ha dischiuso nuove possibilità di libertà...Read More
Un apprendimento privo di orizzonte di senso è una soluzione misera alle sfide della conoscenza. Senza il suo rapporto con il mistero, il mondo delle ordinarie pratiche educative è solo un leggero velo sull’ignoto. I suoi modelli e le sue rappresentazioni sono troppo statici per cogliere le architetture di una realtà imprevedibile. Non si sarà mai soddisfatti della propria vita (intellettuale, morale o spirituale) se non si è in grado...Read More
Se dall’antichità in poi la trasmissione delle conoscenze e dei valori fondamentali ha garantito lo sviluppo di una società, questa millenaria tradizione si è oggi fortemente indebolita a causa di tensioni storiche e sociali inedite. L’educazione è divenuta un mezzo attraverso il quale il potere esercita la propria superiorità sui cittadini. Vi sono state altre fasi storiche in cui la tradizione dell’humanitas o della paideia si è offuscata, affievolita o...Read More
In questo tempo, in cui siamo costretti a misure di distanziamento sociale, recuperare la solitudine come condizione naturale dell’umano assume la cifra di un'inderogabile necessità. La nostra propensione alla socialità ha, da sempre, come contraltare la discesa in se stessi: solo sperimentando la solitudine si possono vivere relazioni significative, abitando congruamente la propria vita interiore.Read More