Parlare della nostalgia significa, prima di tutto, tornare alla questione del tempo: questione diversa da quella dello spazio, se è vero che possiamo andare da un luogo all'altro. Ma ci è impossibile nel tempo, che non torna più. Il fiume di istanti che chiamiamo tempo non può risalire la corrente. La nostalgia parla di un tempo che non ci appartiene più,Read More
Per tutto il Novecento si è cercato di venire a capo del tema del fondamento della soggettività attraverso profonde controversie artistiche, filosofiche e scientifiche. Oggi cosa vuol dire soggettività, cosa designa questo nome?Read More
Nel corso dell’edizione appena conclusa della Settimana Internazionale della Ricerca vi è stata una sessione che ha avuto al centro l’improvvisazione. Espressione vitale e prodigiosa della creazione, l’improvvisazione è accompagnata dalla duplice cifra della sua possibile esistenza e della sua scomparsa. Si tratta di una forma espressiva che porta in sé lo scandalo della propria casualità, di una natura enigmatica, di un’immediatezza insoddisfatta e inesplicabile.Read More
E' online il programma della Giornata Inaugurale della XIII edizione della Settimana Internazionale della Ricerca, in cui si discuterà del ruolo cruciale che il movimento esercita nella costituzione della mente e della nostra vita di relazione.Read More
Oggi siamo di fronte a una radicale discontinuità rappresentata da una inaudita potenza scientifica e tecnologica che fa da contrappunto a un senso insostenibile di infelicità: come fosse più acuta la consapevolezza che il desiderio di onnipotenza e onniscienza non possa essere soddisfattoRead More