Psicologia Clinica

Tag

In questo tempo, in cui siamo costretti a misure di distanziamento sociale, recuperare la solitudine come condizione naturale dell’umano assume la cifra di un'inderogabile necessità. La nostra propensione alla socialità ha, da sempre, come contraltare la discesa in se stessi: solo sperimentando la solitudine si possono vivere relazioni significative, abitando congruamente la propria vita interiore.
Read More
La drastica riconfigurazione della qualità della vita, della routine e dei ritmi di produzione, ha recato diversi effetti psicologici e psicopatologici, registrati dal nostro Servizio di Psicologia dell’Emergenza in forme sempre più intense ed ingravescenti. Conoscere le ricadute psicologiche che possono intercorrere in questo periodo di incertezza e sospensione è un passaggio imprescindibile per tutelare...
Read More
Per uno scrittore, come per un lettore, ogni narrazione è un’avventura continua. Un autore intraprende il proprio viaggio creativo in uno scarto tra l’immaginazione che precede il farsi della scrittura, tra fiammate improvvisative e una dura fatica costruttiva, con imprevisti per lui stesso sorprendenti.
Read More
La nascita della mente estetica è uno degli eventi più rilevanti dell’evoluzione di homo sapiens. Le storie delle origini si intrecciano fortemente con le creazioni della mente estetica e pongono questioni rilevanti per la storia profonda della nostra specie. Sin dalla loro nascita, le scienze della mente si sono interrogate sul mistero della creazione artistica,...
Read More
Cifra cruciale dell’umano, il coraggio può essere considerato come un passaggio inevitabile del pensiero, analizzabile solo nell'intreccio tra polisemiche matrici pulsionali, affettive, cognitive e l’ordine normativo individuale e sociale.
Read More
Sul tema dell'improvvisazione, affascinante cifra dell'espressione creativa, il prof. Nelson Mauro Maldonato e il dott. Mario Bottone terranno un seminario il febbraio 2020.
Read More
[...] Si dissolve, cioè, il legame tra il vissuto e il significato ordinario che assegniamo alle cose. Al nascere dell’esperienza psicotica, l’alterazione dei significati attribuiti alle cose contrassegna profondamente la struttura dell’esistenza, soprattutto nelle sue categorie spaziali e temporali. I limiti tra io e mondo diventano indistinti.
Read More
1 Febbraio 2020 h 17:30 | L'amore ai tempi dei social network: esiste il rischio di un autismo tecnologico? Sul tema dialogheranno l prof. Domenico Schioppo, prof. Nelson Mauro Maldonato, dott. Domenico Falco, Don Vittorio Zeccone, dott. Francesco Mangiapia, prof. Riccardo Villari.
Read More
L’idea che abbiamo oggi della decisione è molto diversa da quella che se ne aveva nella prima metà del Novecento. Fino ad allora non erano molti quelli disposti a riconoscere ai fattori extrarazionali e ambientali la dignità e il ruolo che oggi, invece, viene loro riconosciuto.
Read More
Parlare della nostalgia significa, prima di tutto, tornare alla questione del tempo: questione diversa da quella dello spazio, se è vero che possiamo andare da un luogo all'altro. Ma ci è impossibile nel tempo, che non torna più. Il fiume di istanti che chiamiamo tempo non può risalire la corrente. La nostalgia parla di un...
Read More
1 2 3 4

Contatti

psicologiaclinica.medicina@unina.it
081 | 7463458
Via Pansini 5 | Napoli | 80131

 

Categorie