Seminari a cadenza mensile sui temi cruciali della Psicopatologia. Tema del terzo seminario sarà "Anatomia della malinconia". Richiesta prenotazione.Read More
Seminari a cadenza mensile sui temi cruciali della Psicopatologia. Tema del secondo seminario sarà "Chi parla nelle allucinazioni verbali?". Richiesta prenotazione.Read More
Se dall’antichità in poi la trasmissione delle conoscenze e dei valori fondamentali ha garantito lo sviluppo di una società, questa millenaria tradizione si è oggi fortemente indebolita a causa di tensioni storiche e sociali inedite. L’educazione è divenuta un mezzo attraverso il quale il potere esercita la propria superiorità sui cittadini. Vi sono state altre...Read More
Cifra cruciale dell’umano, il coraggio può essere considerato come un passaggio inevitabile del pensiero, analizzabile solo nell'intreccio tra polisemiche matrici pulsionali, affettive, cognitive e l’ordine normativo individuale e sociale.Read More
[...] Si dissolve, cioè, il legame tra il vissuto e il significato ordinario che assegniamo alle cose. Al nascere dell’esperienza psicotica, l’alterazione dei significati attribuiti alle cose contrassegna profondamente la struttura dell’esistenza, soprattutto nelle sue categorie spaziali e temporali. I limiti tra io e mondo diventano indistinti.Read More
In ambito giudiziario, è sempre più frequente il ricorso all’opinione di esperti in neuroscienze per accertare le condizioni di imputabilità di un individuo, finanche in casi in cui sembra assente un disordine psichiatrico in quanto tale. L’incontro tra il diritto e le neuroscienze – che taluni definiscono con il neologismo “neurodiritto” – sta provocando veri...Read More
1 Febbraio 2020 h 17:30 | L'amore ai tempi dei social network: esiste il rischio di un autismo tecnologico? Sul tema dialogheranno l prof. Domenico Schioppo, prof. Nelson Mauro Maldonato, dott. Domenico Falco, Don Vittorio Zeccone, dott. Francesco Mangiapia, prof. Riccardo Villari.Read More
L’incontro tra l’IA e le metodiche di brain imaging sta aprendo scenari sin qui insospettati, facendo emergere questioni nuove e drammatiche. La fiducia nella capacità delle neuroscienze di rispondere a questioni difficili come la responsabilità, l’imputabilità o di dirimere quelle situazioni in cui il libero arbitrio sembra essere oscurato da evenienze psicopatologiche, sta rendendo tutto...Read More
L’idea che abbiamo oggi della decisione è molto diversa da quella che se ne aveva nella prima metà del Novecento. Fino ad allora non erano molti quelli disposti a riconoscere ai fattori extrarazionali e ambientali la dignità e il ruolo che oggi, invece, viene loro riconosciuto.Read More
Parlare della nostalgia significa, prima di tutto, tornare alla questione del tempo: questione diversa da quella dello spazio, se è vero che possiamo andare da un luogo all'altro. Ma ci è impossibile nel tempo, che non torna più. Il fiume di istanti che chiamiamo tempo non può risalire la corrente. La nostalgia parla di un...Read More