Blog

Category

Il disturbo da attacchi di panico si presenta con attacchi ricorrenti sovente senza cause apparenti. Sebbene tutti sperimentino ansia e forse tensione in determinati momenti della vita, come risposta naturale ad avversità ed eventi stressanti, per chi soffre di disturbo di panico, sensazioni di ansia e stress si verificano con continuità e imprevedibilmente.In generale, l’ansia...
Read More
Il Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) è una patologia psichiatrica di notevole gravità che ha un impatto negativo sulle emozioni, sull’affettività e sul comportamento delle persone. É stato definito il “male del secolo”. Si stima che quasi il 30% della popolazione adulta riceva tale diagnosi almeno una volta nella vita. In Italia, l’incidenza attuale è di...
Read More
Articolo a cura di Nelson Mauro Maldonato. Nel vertiginoso viaggio verso un’imperscrutabile iperstoria tecnologica, il rischio dell’omologazione delle esperienze psichiche in una nomenclatura sistematica – classificazioni, protocolli, procedure, alberi decisionali – è di lasciare i fenomeni senza nome, le sindromi senza cura, gli uomini senza ascolto.
Read More
Presentiamo qui un saggio di Francesco D’Errico, pianista e compositore, dal titolo “L’esperienza dell’improvvisazione musicale: il corpo, la mente, e i sensi”, con una breve introduzione del prof. Nelson Mauro Maldonato. Francesco D’Errico è titolare della Cattedra di Piano jazz e armonia al Conservatorio Statale di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli. La sua...
Read More
Se dall’antichità in poi la trasmissione delle conoscenze e dei valori fondamentali ha garantito lo sviluppo di una società, questa millenaria tradizione si è oggi fortemente indebolita a causa di tensioni storiche e sociali inedite. L’educazione è divenuta un mezzo attraverso il quale il potere esercita la propria superiorità sui cittadini. Vi sono state altre...
Read More
In questo tempo, in cui siamo costretti a misure di distanziamento sociale, recuperare la solitudine come condizione naturale dell’umano assume la cifra di un'inderogabile necessità. La nostra propensione alla socialità ha, da sempre, come contraltare la discesa in se stessi: solo sperimentando la solitudine si possono vivere relazioni significative, abitando congruamente la propria vita interiore.
Read More
La drastica riconfigurazione della qualità della vita, della routine e dei ritmi di produzione, ha recato diversi effetti psicologici e psicopatologici, registrati dal nostro Servizio di Psicologia dell’Emergenza in forme sempre più intense ed ingravescenti. Conoscere le ricadute psicologiche che possono intercorrere in questo periodo di incertezza e sospensione è un passaggio imprescindibile per tutelare...
Read More
Per uno scrittore, come per un lettore, ogni narrazione è un’avventura continua. Un autore intraprende il proprio viaggio creativo in uno scarto tra l’immaginazione che precede il farsi della scrittura, tra fiammate improvvisative e una dura fatica costruttiva, con imprevisti per lui stesso sorprendenti.
Read More
La nascita della mente estetica è uno degli eventi più rilevanti dell’evoluzione di homo sapiens. Le storie delle origini si intrecciano fortemente con le creazioni della mente estetica e pongono questioni rilevanti per la storia profonda della nostra specie. Sin dalla loro nascita, le scienze della mente si sono interrogate sul mistero della creazione artistica,...
Read More
Cifra cruciale dell’umano, il coraggio può essere considerato come un passaggio inevitabile del pensiero, analizzabile solo nell'intreccio tra polisemiche matrici pulsionali, affettive, cognitive e l’ordine normativo individuale e sociale.
Read More
1 2 3

Contatti

psicologiaclinica.medicina@unina.it
081 | 7463458
Via Pansini 5 | Napoli | 80131

 

Categorie